Ossessioni e compulsioni: il disturbo ossessivo compulsivo (DOC)
Le caratteristiche essenziali del Disturbo ossessivo-compulsivo sono le ossessioni e le compulsioni. Le prime causano profonda ansia o disagio mentre le seconde sono pensieri e/o azioni messe in atto per ignorare, sopprimere o neutralizzare le ossessioni.
Tra le manifestazioni più ricorrenti del DOC sono:
- Dubbi di non aver compiuto una certa azione (di conseguenza, ripetizioni e controlli infiniti, ecc.)
- Eccessiva paura dello sporco (lavaggi ripetuti delle mani, ad esempio)
- Esagerata preoccupazione di ordine (allineare tutti gli oggetti presenti in casa, ecc.)
- Paura di poter nuocere agli altri, o a sé stessi
- Paura di impazzire
Il soggetto affetto da DOC spesso prova un’ansia gravissima conseguente al fatto che egli è consapevole dell’assurdità della situazione e, spesso, ne provi vergogna. La persona tende quindi a nascondere questa condizione cosicche’ può succedere che passino anni, anche decenni, dall’insorgenza del disturbo prima che cerchi un aiuto – si calcola, infatti, che in media passino 15 anni.Eppure, l’intervento psicologico è fondamentale perché si affrontino le situazioni prima che si aggravino.
Nello specifico, le ossessioni sono idee, pensieri, impulsi o immagini persistenti, eccessive, spiacevoli, assillanti, involontarie ma insopprimibili che causano ansia o disagio marcati. L’individuo sente che il contenuto delle ossessioni non sono sotto il proprio controllo e che non è il tipo di pensiero che si aspetterebbe di avere (sono egodistoniche).
Tra le ossessioni di più frequente riscontro vi sono:
- Pensieri ripetitivi di contaminazione (ad esempio, di essere contaminati quando si stringe la mano a qualcuno)
- Dubbi ripetibili (chiedersi se si è lasciata la porta aperta o se, guidando, ci si è comportati in modo tale da causare delle lesioni ad altri, ecc.)
- La necessità di avere le cose in un certo ordine (profondo disagio quando gli oggetti sono in disordine o asimmetrici)
- Impulsi aggressivi (come aggredire un figlio o gridare oscenità in chiesa)
- Fantasie sessuali (ad esempio, ricorrenti immagini pornografiche)
La persona con ossessioni di solito cerca di ignorare/sopprimere tali pensieri o impulsi, oppure di neutralizzarli con altri pensieri o azioni (le compulsioni)
Per compulsioni si intendono comportamenti ripetitivi (lavarsi le mani, riordinare, controllare, ecc.) o azioni mentali (pregare, contare, ripetere mentalmente delle parole, ecc.) che, nella maggior parte dei casi, la persona si sente spinta a mettere in atto per prevenire o ridurre l’ansia o il disagio che accompagna un’ossessione o per prevenire qualche evento o situazione temuta. Ad esempio, un individuo con un’ossessione di contaminazione può ridurre il proprio disagio mentale lavandosi le mani finché la pelle non diventa ruvida; oppure una persona afflitta dall’ossessione di aver lasciato una porta aperta può essere spinta a controllare la porta a intervalli di pochi minuti.
In alcuni casi questi comportamenti ripetuti e irrefrenabili possono prendere la forma di veri e propri rituali, di azioni rigide e stereotipate che la persona mette in atto senza riuscire a spiegare perché lo stia facendo.
Le compulsioni sono chiaramente eccessive e non connesse in un modo realistico con ciò che sono designate a neutralizzare o prevenire.
Le compulsioni più comuni comprendono:
- Lavarsi e pulirsi
- Contare
- Controllare
- Richiedere o pretendere rassicurazioni
- Ripetere azioni
- Mettere in ordine
Vuoi ricevere più informazioni?
Hai bisogno di un consiglio?
Contattami subito: sarò felice di parlare con te.